Sorgendo dai mari blu cobalto al largo della costa nord-orientale della Sicilia, le Isole Eolie, protette dall’UNESCO, sono un piccolo angolo di paradiso.
Le acque meravigliose offrono sport a nuotatori, marinai, kayakisti e subacquei, mentre gli escursionisti possono scalare vulcani sibilanti e i buongustai possono sorseggiare vino Malvasia dolce come il miele.
5. APERITIVO AL PORTO MARINA CORTA
Approdo caratteristico e tranquillo dell’isola, Marina Corta è sicuramente uno dei luoghi di Lipari dove si respira quella brezza serena che è tipica dell’atmosfera eoliana. La piazza offre magnifici scorci dai quali è possibile degustare alcune delle migliori specialità della cucina eoliana e ammirare i caratteristici presepi locali.
4. GIRO IN BARCA
Non puoi lasciare Lipari senza aver fatto una gita in barca e senza aver visitato le altre meraviglie dell’arcipelago eoliano. Per godere del cielo stellato, è possibile organizzare un giro in barca notturno per ammirare il Mar Tirreno nel suo abito più elegante.
3. PUNTO DI VISTA PANORAMICO DEI QUATTROCCHI
Per godere di un panorama mozzafiato, il belvedere Quattrocchi è una tappa da valere al 100%, per portare a casa il magnifico ricordo di un panorama che rappresenta una delle migliori cartoline possibili delle Isole Eolie.
2. VECCHIA CHIESA DEI QUATTROPANI
Lontana dalle spiagge, immersa nella tranquillità della collina, sorge una chiesetta che trasuda pace e serenità. La piazza ed i giardini circostanti offrono una meravigliosa vista delle vicine isole di Salina, Filicudi e Alicudi e del Mar Tirreno in tutta la sua bellezza.
1. CAVE DI POMICIA
Dopo la chiusura delle cave di pomice, una delle principali attività minerarie dell’isola, il territorio è rimasto inalterato nel tempo, creando un suggestivo panorama impreziosito dalla pomice bianca e da un mare turchese. Un’emozione unica e indimenticabile.

Differenza tra condono edilizio e sanatoria
Facciamo chiarezza sulle differenze tra condono e sanatoria