La donazione immobiliare: cosa è e come funziona

La donazione è un contratto con il quale una parte (il donante) arricchisce l'altra (il donatario) per spirito di liberalità

La donazione non è altro che è un contratto con cui un soggetto cede a un altro soggetto senza pretendere un corrispettivo in denaro – e quindi a titolo gratuito – un bene o un diritto (art. 769 del Codice Civile). Perché la donazione vada a buon fine, il destinatario (donatario) deve accettare espressamente di ricevere il bene o il diritto donato.

Per quanto concerne l’ambito immobiliare possono essere donate la proprietà, l’usufrutto o il semplice uso di un’abitazione. Nella maggior parte dei casi quando si tratta di donazioni immobiliari si assiste alla donazione di un immobile ad uno dei familiari, ma ciò non preclude la possibilità di donare il suddetto immobile a chiunque, anche un minore o un nascituro o anche a soggetti estranei.

La donazione viene di norma reso ufficiale tramite un atto pubblico notarile alla presenza di due testimoni. Se il bene viene donato tramite scrittura privata senza notaio l’atto è da considerarsi nullo.

Come per un qualsiasi atto di compravendita immobiliare, anche l’atto di donazione deve contenere al proprio interno i dati dell’immobile (quelli catastali, le planimetrie, eccetera) e il notaio deve portare a compimento tutte le procedure per verificare e certificare che non vi siano irregolarità.

In seguito alla stipula dell’atto, il notaio deve trascrivere nei registri immobiliari, registrare il contratto e procedere con la voltura catastale.

I costi dell’atto di donazione sono a carico del donatario e, oltre al costo dell’atto notarile, bisogna tenere in considerazione il pagamento di imposte di bollo e di registro che corrispondono rispettivamente a 230 € e 200 €. Le imposte ipotecarie (2%) e catastali (1%) sono poi proporzionali al valore dell’immobile.

Share:

Resta aggiornato con la nostra newsletter

compravendita immobili con terreno

Responsabilità precontrattuale

Interessante caso studio: analizziamo la responsabilità precontrattuale nel caso di compravendita di immobili con terreni e più proprietari

Resta sintonizzato con GENIUS, sarai il primo a scoprire i nostri ultimi aggiornamenti!

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter