Arriva a Milano il primo edificio
che cattura la CO2

TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ
L’ambizioso progetto d’ispirazione high-tech riduce gli impatti ambientali e i consumi in tutto il suo ciclo di vita. Grazie all’utilizzo di una tecnologia innovativa, l’edificio cattura CO2 come un albero ma con un potere circa otto volte superiore a quello naturale. “Continuiamo ad evolvere il nostro approccio all’ambiente, al sociale e alla governance. – dichiara Valeria Falcone, Head of Value Add Investing Europe di Barings – “Vogliamo supportare la creazione di valore in maniera più sostenibile. Investiamo con coraggio nelle nuove tecnologie. Siamo convinti che si debba e si possa essere più efficaci nel contribuire all’abbattimento della CO2”.
Il nuovo edificio in Bicocca credits Fanpage.it
Il nuovo edificio del quartiere Bicocca, nell’ex area industriale a nord est di Milano, si sviluppa su sette livelli ad uso ufficio, che si integrano perfettamente nel contesto e sono circondati dal verde. Al quarto e ultimo piano del palazzo sorge un terrazzo di 380metri quadrati con vista panoramica verso la città. La particolarità dell’edificio è che cattura e immagazzina gran parte della CO2 presente nell’atmosfera e immette aria più pulita e ricca di ossigeno.
Il terrazzo di Open 336 credits Fanpage.it
La CO2 viene catturata grazie al filtro Eco2Air del Gruppo Fervo che è realizzato con materiale organico e biodegradabile, tra cui i fondi di caffè. Il filtro si riempie dopo circa 600 ore di utilizzo ma poi può essere svuotato della CO2 accumulata per funzionare rigenerato fino a sette anni. Tutti i parametri di consumi vengono poi analizzati tramite appositi sensori per garantire sempre un funzionamento eccellente.