+39 011 036 4330

   info@genius-realestate.com

   Lun - Sa: 9:00 - 19:00

Bandiera americana Bandiera italiana
                 

Arriva a Milano il primo edificio che cattura la CO2

Arriva a Milano il primo edificio
che cattura la CO2

Open 336: arriva a Milano il primo edificio che cattura la CO2 e rilascia ossigeno come un albero
Image
Ha inaugurato il 28 settembre a Milano il primo palazzo Net Carbon Zero. Si chiama Open 336, dal civico dove è posizionato in viale Sarca. Situato nel quartiere Bicocca, è il primo edificio meneghino che cattura CO2 e rilascia ossigeno. Open 336 è stato Realizzato dallo studio di architettura Park Associati per la società di investimento americana Barings Real Estate. Il palazzo rappresenta un modello per la città sostenibile del futuro.



TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ

L’ambizioso progetto d’ispirazione high-tech riduce gli impatti ambientali e i consumi in tutto il suo ciclo di vita. Grazie all’utilizzo di una tecnologia innovativa, l’edificio cattura CO2 come un albero ma con un potere circa otto volte superiore a quello naturale. “Continuiamo ad evolvere il nostro approccio all’ambiente, al sociale e alla governance. – dichiara Valeria Falcone, Head of Value Add Investing Europe di Barings – “Vogliamo supportare la creazione di valore in maniera più sostenibile. Investiamo con coraggio nelle nuove tecnologie. Siamo convinti che si debba e si possa essere più efficaci nel contribuire all’abbattimento della CO2”.


Il nuovo edificio in Bicocca credits Fanpage.it

Il nuovo edificio del quartiere Bicocca, nell’ex area industriale a nord est di Milano, si sviluppa su sette livelli ad uso ufficio, che si integrano perfettamente nel contesto e sono circondati dal verde. Al quarto e ultimo piano del palazzo sorge un terrazzo di 380metri quadrati con vista panoramica verso la città. La particolarità dell’edificio è che cattura e immagazzina gran parte della CO2 presente nell’atmosfera e immette aria più pulita e ricca di ossigeno.

Il terrazzo di Open 336 credits Fanpage.it

La CO2 viene catturata grazie al filtro Eco2Air del Gruppo Fervo che è realizzato con materiale organico e biodegradabile, tra cui i fondi di caffè. Il filtro si riempie dopo circa 600 ore di utilizzo ma poi può essere svuotato della CO2 accumulata per funzionare rigenerato fino a sette anni. Tutti i parametri di consumi vengono poi analizzati tramite appositi sensori per garantire sempre un funzionamento eccellente.

Share
More Posts
Resta aggiornato con la nostra newsletter
Per favore, compila i campi richiesti
Per favore, compila i campi richiesti
Image
Image
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.