+39 011 036 4330

   info@genius-realestate.com

   Lun - Sa: 9:00 - 19:00

Bandiera americana Bandiera italiana
                 

Criteri ESG: Cosa sono e perchè è importante parlarne

Criteri ESG: Cosa sono e perchè è importante parlarne

Dicembre 12, 2022
Cosa sono i criteri ESG? E come possono essere d'aiuto nell'ottica di un'edilizia sostenibile
Image

Vi sarà certamente capitato di imbattervi nella sigla ESG , ma di non avere ben chiaro a cosa faccia riferimento. La sigla innanzitutto corrisponde a Environmental Social Governance (quindi tradotto in italiano sta per Ambientale, Sociale e Governo societario). Questo sigla fa riferimento a quei fattori che garantiscono la sostenibilità di un’attività , di un’impresa , di un investimento . Tenere in considerazione questi criteri ESG nella valutazione di un investimento (anche e soprattutto in ambito Real Estate ) è importante in quanto permette di comprendere se i capitali investiti saranno indirizzati verso progetti o imprese considerate sostenibili a livello ambientale , attenti a fattori di sostenibilità sociale nel rispetto dei diritti umani di ogni singolo lavoratore, ispirati ad una gestione aziendale basata su buone pratiche e principi etici, secondo criteri di trasparenza e correttezza.

Fare un investimento che tenga in considerazione i criteri ESG significa dunque puntare su imprese e progetti in grado di garantire obiettivi sostenibili e obiettivi con i principi del Global Impact delle Nazioni Unite (diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione) , gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile e con l’ Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

Ma come si può sapere se i progetti o le aziende su cui si investe rispettano questi parametri e in quale misura? Esistono oggi nuove realtà specializzate nello studio di queste peculiarità; in base al risultato ottenuto da questi studi viene assegnato un punteggio definito rating ESG . Al momento si stanno affinando standard di valutazione condivisi a livello internazionale per la valutazione di questi parametri, anche l’Unione Europea sta lavorando per creare una griglia valutativa condivisa al più presto.

Per quanto riguarda il mondo immobiliare , si è registrata negli ultimi anni una costante crescita dell’interesse nei confronti dei fondi immobiliari ESG , investimenti che quindi valutano i propri asset non solamente sulla base dei classici criteri economici e finanziari, ma anche su aspetti ambientali , sociali e di governance d’impresa .

Essenzialmente i fondi immobiliari ESG si discostano dai classici investimenti immobiliari perché non ricercano unicamente il raggiungimento di determinati risultati economici (anche se questi restano una delle componenti chiave delle operazioni di investimento), ma congiuntamente perseguono altri obiettivi prefissati a livello ambientale, sociale e di governance .

Il livello di interesse per il mondo degli investimenti ESG è cresciuto notevolmente e di pari passo con l’attenzione da parte dell’opinione pubblica nei confronti di tematiche ambientali e di etica in ambito economico. Questa crescita di interesse porta ad una presa di coscienza collettiva che vede nella necessità di un cambio di direzione la chiave di svolta andando a riconsiderare e migliorare i modelli economici e sociali degli ultimi decenni. 

Il mondo immobiliare è inevitabilmente al centro dell’interesse per quanto riguarda questa volontà di cambiamento del sistema. Dati alla mano il settore immobiliare è infatti responsabile di circa il 40% delle emissioni di CO2 globali, il 10% generate dalla realizzazione di nuove costruzioni. È inoltre il settore che più di ogni altro consuma risorse naturali e che genera la maggior quantità di rifiuti solidi, andando ad incidere in maniera decisiva sul cambiamento climatico . Se poi si tiene conto dell’inquinamento e della densità della popolazione nelle città, l’impatto ambientale risulta davvero elevato.

Perciò pare evidente che per raggiungere il cambiamento di cui si parlava poco sopra è fondamentale una radicale trasformazione del settore immobiliare-edilizio e del suo sistema economico.

Per giungere a questa trasformazione sarà necessario quel processo tortuoso di progressiva decarbonizzazione del sistema immobiliare, promuovendo un’economia circolare e dinamiche finanziarie ed economiche che siano funzionali a tale transizione ecologica .

Crediti: Economiapertutti.it; Rebuildingnetwork.it

Share
More Posts
Resta aggiornato con la nostra newsletter
Per favore, compila i campi richiesti
Per favore, compila i campi richiesti
Image
Image
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.